L'accesso in azienda
il provvedimento di chiusura
il lavoro occaionale e la maxi sanzione
Obbligo e autorizzazione alla videosorveglianza
Evento in presenza riservato ai soci e a chi decide di associarsi
si svolgerà il corso dalle 15 alle 19 durnte il quale verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Retribuzione e Fringe Benefit. Questo modulo è volto ad approfondire: gli istituti retributivi collegati all’art.51 del TUIR ed i suoi limiti, toccando il principio dell’omnicomprensività del concetto di retribuzione fiscale e previdenziale. Ci occuperemo delle politiche retributive, la flessibilità retributiva. Il concetto di retribuzione imponibile sotto l’aspetto previdenziale e fiscale. Inizieremo a toccare i singoli fringe benefit, quali ad esempio: Telefonini aziendali (modalità di assegnazione…..), Autovetture aziendali (il concetto di assegnazione per “ragioni di servizio”, le modalità di addebito della percorrenza ad uso privato) Servizi di mensa e trasporto collettivo…….. Saranno oggetto di approfondimento: i comportamenti da seguire per le registrazioni e l’uso del libro unico del lavoro (che ricordiamo serve per verificare la regolarità, fiscale e previdenziale nonché contrattuale del rapporto di lavoro) dei vari fringe benefit. Tratteremo a questo riguardo dei flexible benefit nella contrattazione di primo e secondo livello con una digressione sui premi di produtttività
- Trasferte e Variazione del luogo di lavoro. Esamineremo gli strumenti per la variazione del luogo di lavoro. Saranno oggetto di analisi: Lavoratori inviati in trasferta: trattamento economico e rimborsi spese. Analizzeremo il trattamento economico da riservare al personale inviato in trasferta, Il rimborso delle spese di viaggio e trasporto, Il rimborso a piè di lista. Infine toccheremo le indennità di trasferta: problemi fiscali e previdenziali. Dopo di che affronteremo il trasferimento, il distacco e lo smartworking, analizzando le caratteristiche specifiche e gli elementi di diritto peculiari, oltre agli elementi amministrativi.
Contrattualistica collettiva e individuale del lavoro in azienda (data da stabilire)
- 1° giornata - PARTE GENERALE. Questo modulo è volto ad approfondire: la natura del contratto di lavoro subordinato; la causa e il caso di illiceità della causa; l’oggetto del contratto e la sua determinatezza o illiceità; la capacità lavorativa del lavoratore e casi di mancanza della capacità lavorativa; la nullità e l’annullabilità del contratto di lavoro; le conseguenze dell'invalidità del contratto di lavoro; la simulazione del contratto di lavoro subordinato.
- 2° giornata - PARTE SPECIALE. Saranno oggetto di analisi: la nozione di contratto collettivo; rapporti tra contratti collettivi di diverso livello; contratto erga omnes; contratto di diritto comune; organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative; forma e durata del contratto collettivo; recesso ed efficacia nel tempo; contenuti del contratto collettivo; efficacia soggettiva del contratto di diritto comune; adesione implicita; retribuzione necessaria e sufficiente; regolamento interno e rapporto con il contratto individuale e collettivo; il contratto di prossimità.
In attesa di accreditamento
© 2022 Hdemia delle Professioni
Sede Legale: Via Sgurgola, 10 00179 Roma
Codice Fiscale: 97702620580
Designed by Salvatore Leo Web Informatica